Davide Rossi
Come un piccolo paese ha resistito al neocolonialismo
L'indipendenza conseguita agli albori degli anni '60 da molte nazioni africane, in particolare quelle già colonie francesi, si sono rivelate spesso semplicemente formali, strette nel ricatto del Franco africano, moneta che ha posto per decenni ogni azione di import ed export sotto il controllo del governo di Parigi, il quale ha inventato una "cooperazione" che ha rappresentato sostanzialmente una feroce depredazione delle materie prime minerarie, energetiche e alimentari di questi stati, fino alla vergognosa richiesta di pagamento per le infrastrutture costruire con manodopera schiavile nel tempo del colonialismo, per non dire degli eserciti locali controllati e infiltrati non solo dai francesi, ma anche dalle altre potenze della NATO, con il chiaro obiettivo di trasformarle in strumento oppressivo a vantaggio del furto delle ricchezze africane, si pensi solo all'uranio e agli idrocarburi.