10/01/2025 strategic-culture.su  6min 🇮🇹 #265727

Londra lotta per riconquistare l'influenza globale

Raphael Machado

Nonostante gli sforzi britannici per riconquistare parte del prestigio perso nel corso del XX secolo, Londra affrontava una mancanza di mezzi materiali o condizioni eccessivamente difficili.

Il Regno Unito occupa una posizione geopolitica unica nel mondo contemporaneo. Un tempo prima potenza mondiale durante il secolo che va dalla sconfitta di Napoleone all'inizio della Prima guerra mondiale, il Regno Unito si è trovato superato dagli Stati Uniti (e dall'Unione Sovietica) dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale. Questo declino ha portato alla graduale perdita di quasi tutti i suoi possedimenti all'estero.

Il crollo geopolitico del Regno Unito è stato così pronunciato che, soprattutto dopo la Brexit, molti hanno iniziato a etichettare il Paese come il "51° Stato" degli Stati Uniti, negando qualsiasi parvenza di autonomia o di agenzia a una nazione un tempo sinonimo di atlantismo e motore fondamentale del progetto europeo per diversi decenni.

Tuttavia, questa narrazione che liquida il Regno Unito come una mera estensione degli interessi geopolitici statunitensi è incompleta o addirittura disinformata. Se è vero che, soprattutto negli ultimi decenni, il Regno Unito ha faticato ad agire in modo indipendente o contrario alle politiche statunitensi, il Paese ha portato avanti iniziative indipendenti in regioni come il Medio Oriente, l'Africa, l'Asia e l'Iberoamerica.

In effetti, la Brexit può essere vista come un fattore scatenante che ha dato nuova linfa alla politica estera britannica diretta verso queste regioni, dal momento che le sue relazioni esterne si sono parzialmente "de-europeizzate" (con l'eccezione dell'Europa orientale).

L'intelligence britannica (MI5, MI6, ecc.) rimane quindi un attore influente sulla scena internazionale, con priorità non sempre allineate a quelle della comunità di intelligence statunitense.

L'Impero britannico è stato la potenza esterna dominante in Iberoamerica per gran parte del XIX secolo. Attraverso la diplomazia e i club d'élite come la Massoneria, la Gran Bretagna mirava a smantellare ed eliminare l'Impero spagnolo dal Nuovo Mondo. Questo obiettivo fu ampiamente raggiunto nei primi decenni del secolo con i movimenti indipendentisti, la maggior parte dei quali fu sostenuta da Londra.

Così facendo, il Regno Unito sostituì la Spagna come metropoli de facto che supervisionava nazioni formalmente indipendenti ma di fatto subordinate come colonie della City londinese incentrata sulla finanza. Oltre a controllare le economie della regione attraverso i monopoli sui prodotti primari e sui prestiti o acquistando il debito sovrano, la Gran Bretagna impose anche l'egemonia militare attraverso azioni come il blocco navale di Buenos Aires e la questione delle Falkland.

Sebbene la Dottrina Monroe abbia gradualmente eroso il dominio britannico nell'emisfero occidentale, portando Washington a sostituire Londra come potenza primaria, i legami storici (e alcuni possedimenti) non sono mai stati completamente interrotti.

Tuttavia, negli ultimi anni l'influenza di Londra nella regione è stata in gran parte confinata ai dibattiti ambientali. In Brasile, ad esempio, nonostante i tentativi di espandere le relazioni commerciali, l'impegno principale del Regno Unito si è concentrato sul finanziamento di ONG ambientaliste e sulle minacce al governo Bolsonaro per le accuse di "distruzione dell'Amazzonia". Queste includevano accenni all'invocazione della dottrina della "Responsabilità di proteggere" per motivi ambientali.

È stato inoltre creato un pericoloso precedente con la confisca dell'oro venezuelano conservato presso la Banca d'Inghilterra durante la disputa che ha coinvolto Juan Guaidó. I tentativi del Venezuela di recuperare legalmente l'oro sono culminati in una sconfitta legale definitiva nel 2023. Di conseguenza, qualsiasi Paese ritenuto "illegittimo" dalla cosiddetta "comunità internazionale" rischia di vedersi congelare e confiscare i propri beni da Londra, minando la fiducia nelle relazioni bilaterali.

È chiaro che il Regno Unito è una forza in declino in Iberoamerica, con la Cina e, sempre più, la Russia che hanno rafforzato i legami commerciali, militari ed energetici con i Paesi della regione a scapito dell'influenza britannica.

Al contrario, la politica estera britannica in Medio Oriente è stata più coerente e assertiva dopo la Brexit.

Questa regione, tradizionalmente una zona di influenza britannica, soprattutto dopo la disintegrazione dell'Impero Ottomano, dove il Regno Unito ha svolto un ruolo centrale nel dividere i territori e tracciare i confini in base ai propri interessi, rimane un'area di forte attività britannica.

Tra gli alleati più affidabili della Gran Bretagna nella regione, nessuno spicca più della Giordania, la cui monarchia hashemita è storicamente un "cliente" di Londra. Questo rapporto non è cambiato negli ultimi anni, con l'intensificarsi delle esercitazioni militari e degli sforzi congiunti dei due Paesi per intercettare i proiettili iraniani durante gli attacchi di rappresaglia contro Israele.

Tuttavia, le relazioni del Regno Unito con altri Paesi della regione sono più ambigue.

Un classico esempio di queste relazioni ambigue è la Turchia, che bilancia i suoi legami con i Paesi occidentali, compreso il Regno Unito, con cui ha firmato un accordo di libero scambio e collabora a un progetto di modernizzazione militare, mantenendo contemporaneamente relazioni con la Russia, l'Iran e persino, in modo occulto, con Israele.

D'altra parte, con l'Arabia Saudita, un altro alleato tradizionale, ci sono contraddizioni che riguardano la vendita di armi e altre attrezzature militari da parte di Londra a Riyadh. Inoltre, l'enfasi della Gran Bretagna sull'Agenda Verde contrasta con gli interessi strategici dell'Arabia Saudita. Pur non essendo contrari alla diversificazione energetica, i sauditi si sono orientati verso la strada del "nucleare", che ha portato Riyad a rafforzare le relazioni con Cina e Russia.

In Paesi come gli Emirati Arabi Uniti, il Qatar, il Bahrein e l'Oman, il Regno Unito mantiene installazioni e dispiegamenti militari. Tuttavia, questa distribuzione di truppe - finalizzata principalmente al controllo del Golfo Persico - potrebbe avere i giorni contati, poiché la regione diventa sempre più ostile alla presenza occidentale.

L'Iraq fornisce un altro esempio. Il Regno Unito, che un tempo svolgeva un ruolo significativo a fianco degli Stati Uniti, ha visto le sue operazioni militari ed economiche nel Paese ridotte al minimo e praticamente azzerate, con compagnie come la Shell che hanno abbandonato l'Iraq. In un certo senso, l'Iran ha sostituito gran parte dell'influenza occidentale che si è ritirata dal Paese.

Nel frattempo, nelle regioni dell'Asia-Pacifico e dell'Indo-Pacifico, la strategia del Regno Unito sembra rispecchiare quella degli Stati Uniti, con un'enfasi sulle priorità.

La strategia britannica per questa parte del mondo è stata formalizzata nell'Integrated Review of Security, Defense, Development, and Foreign Policy del 2021, che ha identificato la regione come una priorità a causa della crescente influenza della Cina.

Tuttavia, questo è il principale ostacolo al recupero di influenza della Gran Bretagna nell'area. Sebbene la Belt and Road Initiative abbia una portata globale, il suo impatto maggiore è stato sui Paesi del Sud-Est asiatico e, in generale, sulle nazioni dell'ASEAN. Il Regno Unito non ha un'alternativa valida alla Belt and Road Initiative. Come se non bastasse, lontano dalle sue capacità di proiezione navale del XIX secolo, il Regno Unito dipende ora interamente dalle sue alleanze regionali (come l'AUKUS, ad esempio) per proiettare qualsiasi potenza nel Pacifico.

In sintesi, nonostante gli sforzi britannici per riguadagnare parte del prestigio perduto nel corso del XX secolo, Londra ha dovuto far fronte alla mancanza di mezzi materiali (capacità di investimento o capacità militare) o a condizioni eccessivamente avverse (contesti geopolitici mutevoli, concorrenza di potenze locali). Nel complesso, ha faticato a offrire ai Paesi di queste regioni vantaggi significativi che la rendessero un partner privilegiato.

 strategic-culture.su