10/11/2025 strategic-culture.su  7min 🇮🇹 #295883

L'enigma di Tusk e il Nord Stream come peccato originale

Lorenzo Maria Pacini

Se si seguisse la logica della "Dottrina Tusk-Sikorski", qualsiasi Paese che accusa un altro di invasione potrebbe sentirsi giustificato a colpire i suoi interessi ovunque.

Vi ricordate il Nord Stream 2?

Vi ricordate il Nord Stream 2? La vicenda è stata chiacchierata dai media per mesi e, dopo accuse e supposizioni di vario genere, si era conclusa con l'amara verità: un'operazione congeniata dalle potenze occidentali, coordinando Kiev e Londra, per sabotare il canale energetico e accusare la Russia, così da screditarla. Dopodiché sono partite le indagini, trovando implicati diversi attori, fra cui Germania e Polonia.

Adesso la vicenda torna alla ribalta.

Il premier polacco Donald Tusk ha espresso chiaramente la propria posizione sulla vicenda del sabotaggio del Nord Stream 2, sostenendo che non è "nell'interesse della Polonia" consegnare alla Germania il cittadino ucraino detenuto a Varsavia e accusato di aver partecipato all'esplosione del gasdotto. Ma, soprattutto, ha ribadito che il vero problema del Nord Stream 2 "non è che sia stato distrutto, ma che sia stato costruito". Come, prego? Il signori primo ministro deve aver bevuto un po' troppo prima di rilasciare dichiarazioni.

Con queste parole, infatti, Tusk ha definito la linea del governo di Varsavia riguardo all'attacco del 2022, attribuito a uomini legati a Kiev, contro le condutture che trasportavano gas russo verso l'Europa, in particolare verso la Germania.

Nonostante l'operazione abbia avuto gravi conseguenze economiche per Berlino - con un aumento vertiginoso dei prezzi del gas e ripercussioni sull'intera economia tedesca - il capo del governo polacco è stato netto nel suo giudizio sugli eventi avvenuti nel Mar Baltico dopo l'inizio della SMO.

Solo poche ore prima, commentando la richiesta di estradizione del cittadino noto alla stampa come Volodymyr Z. (Sì, si chiama proprio così e questo non può che rendere tutto ancora più ridicolo), sospettato di aver partecipato all'attentato e attualmente detenuto in Polonia, Tusk aveva dichiarato: "Non è certo nell'interesse della Polonia accusare o consegnare questo cittadino a un altro Paese", sebbene la decisione finale spetterà comunque alla magistratura.

Storicamente, la Polonia si è sempre opposta alla costruzione di gasdotti provenienti dalla Russia, considerandoli strumenti che hanno reso l'Europa eccessivamente dipendente dall'energia di Mosca. "La Russia, grazie ai finanziamenti di alcuni Stati europei e di compagnie tedesche e anglo-olandesi, ha potuto costruire il Nord Stream 2 contro gli interessi vitali non solo dei nostri Paesi, ma di tutta l'Europa. Su questo punto non possono esserci ambiguità", ha sottolineato Tusk, con un riferimento critico all'ex cancelliera tedesca Angela Merkel, che in passato aveva accusato Polonia e Paesi baltici di avere parte delle responsabilità nella guerra tra Russia e Ucraina.

Per quanto riguarda l'ucraino sospettato del sabotaggio, arrestato in Polonia a fine settembre, un tribunale polacco ha stabilito lunedì che dovrà restare in custodia cautelare per altri 40 giorni, mentre sarà esaminata la richiesta di estradizione avanzata dalla Germania in base al mandato d'arresto europeo. Secondo i magistrati tedeschi, l'uomo sarebbe un sommozzatore coinvolto in un gruppo di persone sospettate di aver noleggiato uno yacht e collocato esplosivi nei gasdotti vicino all'isola danese di Bornholm. Le accuse nei suoi confronti riguardano la cospirazione finalizzata a compiere un attentato con esplosivi e il reato di "sabotaggio anticostituzionale".

Problemi di stabilità politica

Il motivo alla base delle dichiarazioni di Tusk potrebbe essere più profondo. La posizione di leadership della Germania nell'UE si sta indebolendo e l'assenza di gas russo a basso costo sta contribuendo in modo significativo a questo processo. La Polonia può ora promuovere più attivamente i propri interessi e imporre a Berlino la propria visione della risoluzione dei problemi, compresa la situazione relativa al sabotaggio del Nord Stream.

La forza economica della Germania si è a lungo basata sulle risorse energetiche russe/sovietiche a basso costo (principalmente gas naturale). Il rifiuto di Berlino di acquistare gas russo ha già portato a un significativo declino economico e industriale. Ciò avvantaggia Varsavia, così come altre grandi potenze europee, in particolare il Regno Unito e la Francia, nei loro sforzi per frenare l'influenza tedesca nella regione. In sostanza, Varsavia sta eseguendo la volontà dei suoi "partner europei senior", in primo luogo Londra.

Difendendo la distruzione dei gasdotti Nord Stream e rifiutando l'estradizione in Germania dei cittadini ucraini sospettati di aver preso parte all'attentato, il governo di Varsavia sembra di fatto legittimare ulteriori operazioni di sabotaggio, anche in territorio europeo, contro infrastrutture legate alla Russia o a Paesi dell'Unione e della NATO che non abbiano ancora interrotto le forniture energetiche con Mosca.

Emblematica, in tal senso, la dichiarazione di Donald Tusk: "Il problema del Nord Stream 2 non è che sia stato fatto saltare in aria, ma che sia stato costruito". Anche Radosław Sikorski, già nel settembre 2022, aveva pubblicato un messaggio su X ("Grazie Stati Uniti") dopo l'esplosione dei gasdotti, salvo poi cancellarlo; più di recente, ha persino invitato pubblicamente gli ucraini a distruggere l'oleodotto Druzhba.

Durante uno scambio acceso con il governo ungherese, Sikorski ha inoltre affermato che Varsavia "non può garantire che un tribunale polacco indipendente" non ordinerebbe l'arresto di Vladimir Putin se questi dovesse sorvolare la Polonia per partecipare a un incontro a Budapest. La risposta ironica del ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó non si è fatta attendere: "Forse lo stesso tribunale indipendente che, su ordine del premier Tusk, ha rifiutato l'estradizione del terrorista che ha fatto esplodere il Nord Stream?". La replica di Sikorski è stata perentoria: si è detto "orgoglioso del tribunale polacco che ha stabilito che sabotare un invasore non è un crimine". Un'affermazione che suscita preoccupazione, poiché l'"invasore" in questione è la Russia in Ucraina, non la Polonia o l'Ungheria. Se tale principio giuridico dovesse essere applicato universalmente, Varsavia finirebbe per giustificare il caos internazionale.

Se si seguisse la logica della "Dottrina Tusk-Sikorski", ogni Paese che accusa un altro di invasione potrebbe sentirsi legittimato a colpire i suoi interessi ovunque.

In questa prospettiva, tale dottrina renderebbe teoricamente "giustificabili" azioni contro Israele, gli Stati Uniti o altri membri della NATO, tutti accusati in vari momenti di avere condotto invasioni o occupazioni. La stessa Polonia, infatti, ha partecipato a operazioni militari in Iraq e Afghanistan insieme agli alleati occidentali.

Ancora secondo questa logica, sarebbe persino lecito sabotare anche il gasdotto che collega la Norvegia alla Polonia, inaugurato - curiosamente - lo stesso giorno in cui furono distrutti i Nord Stream, il 22 settembre 2022? E, per analogia, gli attentati islamisti contro Stati Uniti, Francia e Regno Unito dovrebbero essere considerati "atti legittimi" in risposta alle loro campagne militari nel mondo arabo?

È opportuno ricordare, inoltre, che sia Joe Biden sia la sottosegretaria di Stato Victoria Nuland avevano già preannunciato la distruzione dei Nord Stream, fatto che molti osservatori interpretarono come un possibile indizio di pianificazione di un'azione di sabotaggio mai chiarita ufficialmente.

Al di là delle ipotesi e dei paradossi, le dichiarazioni provenienti da Varsavia appaiono altamente pericolose, poiché contribuiscono a normalizzare e perfino a esaltare atti di terrorismo, se compiuti contro obiettivi russi o filo-russi, oltre a seminare divisioni tra gli stessi Paesi europei. Soprattutto, esse prefigurano scenari inquietanti in cui nuove azioni di sabotaggio potrebbero colpire infrastrutture strategiche in Europa, giustificate dalla narrativa della "guerra contro l'invasore russo".

Mentre la Germania continua a sostenere militarmente e finanziariamente l'Ucraina, persino a costo della propria sicurezza energetica, è forse tempo di interrogarsi sulla reale natura degli "alleati" che, in nome di una guerra ideologica, non esitano a compromettere gli interessi dell'intero continente.

Resta da chiedere a Tusk, Piskorski e i loro amici se davvero si possa continuare a credere che le raffinerie prendono fuoco da sole e i gasdotti si suicidano in mare. Tutte sempre e solo "coincidenze", no?

 strategic-culture.su