17/11/2025 strategic-culture.su  8min 🇮🇹 #296499

La crisi maliana

Daniele Perra

La propaganda liberal-occidentale sta cercando di attribuire alla Russia il collasso dello Stato maliano in modo da riproporre l'idea dell'abbandono dell'"alleato" già presentata in occasione della caduta di Damasco. Un'attenta analisi della situazione e dei suoi precedenti, tuttavia, rivela qualcosa di molto diverso.

La crisi del Mali è un fattore che da diverso tempo sta inquinando la situazione geopolitica del Sahel. La sua origine risale ai primi anni '10 del XXI secolo e, sotto certi aspetti, è collegabile a quel fenomeno che è stato erroneamente definito come "primavere arabe", se si considera l'influsso che ha avuto sul Sahel lo smantellamento della Libia di Gheddafi (apripista di una unione dell'Africa che spaventò non poco le cancellerie occidentali).

In questo senso, non è errato affermare che la crisi maliana del 2012 sia stata il prodotto di fattori esogeni (flusso di miliziani gihadisti nell'area del Sahel, interessi economici per lo sfruttamento semicoloniale delle risorse di potenze extra-regionali) che endogeni (intrinseca fragilità dello Stato).

Indubbiamente, colpisce il fatto che tale fragilità si rifletta in uno dei pochi Stati-nazione africani con una storia ricca, complessa e articolata, precedente al processo di colonizzazione europea. Il Mali, infatti, si vuole erede di quell'impero medievale, fondato dal cosiddetto "Leone del Mali" Sundiata Keita (1217-1255), che dall'attuale Sahel si spingeva fino al Golfo di Guinea ed all'Oceano Atlantico. Al centro del mito creatore dello Stato vi è la Battaglia di Kirina (1235), nei pressi dell'odierna Bamako, e proprio la figura di Keita, avvolta da aspetti semi-leggendari, come la sua presunta discendenza da uno dei primi compagni del Profeta Muhammad (sebbene non vi siano prove particolari del suo essere musulmano). Nonostante ciò, le sue gesta vennero "verificate" sia dal viaggiatore marocchino Ibn Battuta che dal celebre storico e antropologo ante litteram Ibn Khaldun. Alcune tradizioni, inoltre, affermano che Keita usasse identificarsi come il successore del personaggio coranico di Dhu al-Qarnayn, che molti associano alla figura di Alessandro il Macedone.

Ad ogni modo, quello maliano si presenta come l'ennesimo caso in cui un Paese con una storia plurisecolare di convivenza multietnica e tolleranza religiosa si sta rapidamente evolvendo in un buco nero in cui il radicalismo anti-tradizionale di stampo wahhabita dei gruppi terroristici legati ad al-Qaeda ed ISIS sta violentemente prendendo il sopravvento, aiutato dalle sue connessioni con le reti criminali transnazionali che imperversano nella regione. Un qualcosa ben raccontato anche nella pellicola del cineasta Abderahmane Sissako "Timbuctu" del 2014, in cui si mostra con evidenza l'enfasi desacralizzante del gihadismo wahhabita nei confronti della vita tradizionale e di uno de centri sacri più importanti per l'Islam sahariano.

Quella del Sahel è sicuramente una regione particolarmente sensibile per la sicurezza internazionale (soprattutto per quella europea in materia di controllo delle rotte migratorie). Cosa che ha trasformato l'area in una scacchiera geopolitica in cui si scontrano attori regionali e non. La crisi maliana inizia come una rivolta separatista Tuareg nel nord del Paese (a guidarla è stato il Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad - MNLA). Tuttavia, questa "ribellione" si è rapidamente trasformata in un conflitto multilaterale in cui i gruppi terroristi (spinti verso il sud ed oltre confine dai militari algerini) hanno trovato ampio spazio di manovra, favoriti anche dalla porosità dei confini tra gli Stati della regione.

La Francia - che storicamente ha giocato un ruolo di un certo rilievo nell'area - ha lanciato due diverse operazioni militari per contrastare il gihadismo: l'operazione "Serval" (2013) e quella "Barkhane" (2014). L'obiettivo della prima operazione era quello di frenare l'avanzata dell'alleanza Tuareg-gruppi terroristi verso la città di Sévaré (obiettivo parzialmente raggiunto). Quello della seconda, invece, era contrastare l'espansione degli stessi gruppi in tutta la più ampia regione saheliana (obiettivo decisamente fallito). L'azione francese, inoltre, è stata accompagnata dall'attività dell'Unione Europea tramite l'European Union External Action Service (EEAS), legato a sua volta alla Sahel Strategy del 2011 (di fatto, la prima strategia geograficamente incentrata su una precisa regione prodotta dall'UE). Questa era articolata in quattro punti: a) favorire sicurezza e sviluppo; b) incentivo alla cooperazione regionale; c) rafforzamento della capacità dei governi locali; d) garantire investimenti per l'economia locale. Nel 2015, il Consiglio UE ha pure approvato un Sahel Regional Action Plan. Tuttavia, i piani UE hanno subito le conseguenze della decadente potenza francese (il politologo russo Sergej Karaganov ha spesso indicato nella Francia odierna un esempio di ciò che avviene quando una grande Nazione non è guidata da un "grande idea") e del diffuso sentimento anti-occidentale prodotto dalla fallimentare missione "Barkhane". Un sentimento che ha indubbiamente favorito la penetrazione russa (e cinese) nella regione, a discapito anche delle posizioni di Stati Uniti e Regno Unito.

La Russia, in particolare, ha individuato nella regione uno spazio sul quale proiettare la propria influenza con due obiettivi precisi: a) avviare un commercio bilaterale con i Paesi del Sahel nel campo della difesa, vero fiore all'occhiello dell'export russo verso l'estero (dal 2013 al 2025, il budget russo destinato alla regione è più che raddoppiato); accerchiare la NATO da sud, mettendo piede in tutta la fascia di Paesi sahariani, dal Mar Rosso all'Atlantico. A questo scopo, Mosca ha utilizzato anche compagnie militari private (il noto Gruppo Wagner, oggi Africa Corps) per creare basi in loco, addestrare le forze di sicurezza locali ed ottenere dividendi economici come la partecipazione ad importanti contratti minerari. Non bisogna infatti dimenticare che il Mali vanta cospicue riserve di oro, litio, ferro, bauxite e fosfati (senza considerare la ricchezza in termini di fonti energetiche rinnovabili ed una demografia incentrata su una popolazione estremamente giovane e forte).

Ora, è bene tenere a mente che i militari hanno un ruolo centrale nel Paese. Già nel 2012, a seguito della ribellione Tuareg, vi fu un primo colpo di Stato con il quale l'esercito rivendicava maggiore spazio d'azione contro la debolezza manifestata dal governo centrale. Una debolezza che aveva portato l'intero Mali settentrionale sotto il controllo del MNLA. Nuovi colpi di Stato sono arrivati nel 2020 e nel 2021, ed hanno portato al potere il colonnello Assimi Goita che ha annunciato una "rifondazione" del Mali. Su queste basi, l'esercito ha di fatto smantellato le fondamenta istituzionali dello Stato (e pure le sue relazioni con l'estero) per ricostruirle ex novo. Hanno optato per abbandonare l'ECOWAS (la comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale, ritenuta un'emanazione di forme neocoloniali occidentali, soprattutto francesi) dopo che questa aveva sanzionato il governo di Bamako). E, allo stesso tempo, si è arrivati ad un netto peggioramento dei rapporti con l'Algeria, accusata dai militari maliani di fornire sostegno ai ribelli (una relazione ulteriormente deteriorata con il recente incidente del drone maliano abbattuto dall'esercito di Algeri). È sicuramente complesso stabilire chi ha ragione e chi torto. È comunque un fatto che il sostegno algerino al Fronte Polisario nel Sahara occidentale (movimento largamente infiltrato da gruppi terroristi qaidisti o legati all'ISIS) ha a più riprese destabilizzato l'intera regione, rendendo le rotte stradali che collegano i diversi Stati profondamente insicure (motivo alla base della crisi e della mancanza di carburante nel Mali). E motivo per cui Russia e Algeri (nonostante i tradizionali più che ottimi rapporti) sono arrivati a delle frizioni diplomatiche, con la prima che ha sostenuto il piano di autonomia marocchino per il Sahara occidentale e rafforzato le sue relazioni con Rabat.

Nel gennaio del 2024, inoltre, sono stati abrogati gli accordi di Algeri del 2015 che, in linea teorica, avrebbero dovuto congelare il conflitto tra governo centrale ed i ribelli Tuareg. E, con la fine della UN Multidimensional Integrated Mission, è scattata una nuova offensiva congiunta tra forze ribelli e milizie gihadiste (luglio 2025) che è arrivata fino alle porte di Bamako, accerchiando addirittura la città.

A questo proposito bisogna considerare due fattori. In primo luogo, lo sforzo di rifondazione del governo militare non ha riscosso particolare successo sia per le spinte all'isolamento, sia per il fatto che l'esercito si è concentrato soprattutto sulle purghe interne ed assai poco sulle operazioni di antiterrorismo (tra l'altro i privilegi dell'élite militare hanno aumentato non poco le diserzioni alla base della gerarchia; ovvero, tra i soldati inviati al fronte). E non sorprende il fatto che i mercenari russi presenti in loco si siano spesso scontrati anche in modo "violento" con questa casta di intoccabili (e spesso incompetenti) ufficiali dell'esercito.

La fragilità istituzionale, a cui l'esercito non ha saputo dare risposta, e la sostanziale impossibilità di controllare i confini e le strade (gli attacchi contro i convogli che trasportano carburante sono sempre più frequenti) sono le reali ragioni dell'attuale crisi. A ciò si aggiunga una notizia (confermata anche da fonti senegalesi) che vederebbe l'Ucraina sempre più coinvolta nella destabilizzazione del Paese. L'addetto stampa dei servizi segreti di militari di Kiev, Andriy Yusov, ha infatti candidamente ammesso che l'Ucraina ha fornito assistenza militare e logistica (inviando anche dati sulle posizioni delle truppe governative) per il lancio dell'offensiva dello scorso luglio.

Dunque, ancora una volta, l'Ucraina fa il lavoro sporco per la NATO, cercando di evitare quello che in precedenza è stato definito come il tentativo russo di accerchiare l'Alleanza Atlantica dal fronte meridionale.

In questo contesto, Russia e Cina (e magari pure Iran, sottotraccia) dovrebbero lavorare diplomaticamente per favorire una rotta atlantica per i Paesi del Sahel, cooperando con gli Stati dell'Africa occidentale (Senegal in primo luogo) per impedire il loro isolamento regionale.

 strategic-culture.su